Sono ATTI GIURIDICI ILLECITI:
quegli atti che, essendo contrari alle norme giuridiche e violando i diritti
altrui, sono proibiti e puniti dall'ordinamento giuridico
esempio: commettere un furto,
commettere un omicidio, danneggiare una cosa altrui, ecc
La figura più importante di atto giuridico lecito è il
negozio giuridico
1. Il Negozio Giuridico Il NEGOZIO GIURIDICO è una manifestazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici riconosciuti e garantiti dall'ordinamento giuridico. Esso, pertanto, può essere: UNILATERALE quando la dichiarazione di volontà proviene da una sola parte
esempio: il testamento BILATERALE quando le dichiarazioni di volontà provengono da due parti distinte e contrapposte
esempio: matrimonio PLURILATERALE quando le dichiarazioni di volontà provengono da più parti esempio: costituzione di associazioni
2. Il Contratto Il CONTRATTO è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di tipo patrimoniale L'accordo altro non è che l'incontro di 2 o più volontà, quindi il contratto può essere BILATERALE: quando la volontà proviene da due parti
PLURILATERALE: quando la volontà proviene da più parti Questa è la prima differenza col negozio giuridico il quale può essere, come già si è detto, anche unilaterale. La seconda differenza col negozio si basa sul fatto che il contratto ha ad oggetto solo rapporti giuridici di tipo patrimoniale, e cioè rapporti suscettibili di valutazione economica Infatti il matrimonio è un negozio giuridico (perché ha ad oggetto rapporti non esclusivamente patrimoniali) mentre la compravendita è un contratto. 3. Elementi del negozio giuridico e del contratto Sia il negozio giuridico che il contratto hanno degli elementi che si distinguono in: ELEMENTI NATURALI
sono quegli elementi inerenti alla natura stessa del negozio o del contratto e che perciò si presumono senza che occorra un'espressa dichiarazione delle parti. esempio : elemento naturale della vendita è che il venditore garantisca al compratore che la cosa vendutagli non sia di proprietà di altri ELEMENTI ESSENZIALI senza di essi il negozio o il contratto sono nulli, quindi devono necessariamente esserci. Essi sono: VOLONTA' (nel negozio giuridico ), ACCORDO (nel contratto) OGGETTO CAUSA FORMA ELEMENTI ACCIDENTALI
si tratta di elementi non necessari ai fini della validità o esistenza del contratto o del negozio ma se previsti devono essere rispettati
Essi sono: CONDIZIONE TERMINE MODO Approfondiamo ulteriormente questi aspetti. 3.1 Elementi essenziali Gli elementi essenziali come detto sono quegli elementi che devono necessariamente esserci per la validità del contratto e del negozio giuridico, infatti senza di essi il contratto è
nullo.
GLI ELEMENTI ESSENZIALI del contratto e del negozio sono: MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTA' (nel negozio) e ACCORDO (nel contratto)
La manifestazione di volontà consiste nel rendere esteriore il volere interno di chi compie il negozio giuridico e tale volontà può essere : Orale: se esternata attraverso una dichiarazione espressa fatta cioè con parole, segnali, ecc. Tacita: se la si desume da un comportamento che non può generare equivoci
(esempio: se un erede, invece di accettare un'eredità con una dichiarazione formale, dispone dei beni ereditati, si deve desumere inequivocabilmente che egli l'abbia accettata) Scritta Il silenzio non vale come manifestazione tacita della volontà. Nel Contratto si parla di accordo e non di semplice Manifestazione di volontà perché qui occorrono due o più manifestazioni concordi delle parti visto che come già sottolineato dalla definizione di contratto, esso è l'accordo di due o più parti. Dunque l'accordo è l'incontro delle volontà delle diverse parti contraenti L'accordo è composto da una proposta e da un'accettazione: la proposta è la dichiarazione di volontà di colui che prende l'iniziativa, l'accettazione è la dichiarazione di volontà di colui che appunto accetta.
IMPORTANTE: Il contratto si considera concluso (nel senso di stipulato e non estinto) nel momento e nel luogo in cui il proponente ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
Finché il contratto non è concluso la proposta e l'accettazione possono essere revocate. Invece se esse vengono ritirate dopo la sua conclusione si ha inadempimento contrattuale delle parti con conseguente risarcimento danni nei confronti della parte danneggiata OGGETTO E' la cosa materiale o l'effetto pratico che ciascuna parte vuol conseguire (esso nel contratto è patrimoniale). L'oggetto deve essere: possibile (esempio: non posso vendere la luna) lecito: cioè conforme alle norme giuridiche (esempio: non posso vendere droga) determinato o determinabile (esempio: un contratto ha ad oggetto la vendita di un animale, senza ulteriori specificazioni ,in questo caso l'oggetto è indeterminato) CAUSA Essa è la ragione socio-economica del negozio o del contratto cioè lo scopo, è l'elemento che serve a differenziare i negozi o i contratti l'uno dall'altro e ne determina la diversità della disciplina (esempio: la causa dei contratti di compravendita è lo scambio di cosa con un prezzo, mentre la causa dei contratti di permuta è lo scambio di cosa con cosa, mentre la causa dei contratti di lavoro è lo scambio di una prestazione in cambio della retribuzione, ecc.)
ATTENZIONE la causa non va confusa con i motivi, i quali sono irrilevanti per il diritto in quanto soggettivi (al diritto non interessa il motivo per cui un soggetto decide di concludere un contratto esempio: vendo il mio appartamento perché ne voglio comprare uno più grande o perché ho bisogno di soldi, o perché lo voglio regalare a mio figlio, ecc.) Il motivo viene preso in considerazione solo in un caso : motivo illecito.
Quindi mentre la causa è un fatto oggettivo e costante, il motivo è soggettivo e variabile.
FORMA Il principio di libertà della forma regola la costituzione dei negozi giuridici e dei contratti e cioè le parti possono liberamente scegliere di redigere tali atti in forma scritta tacita orale In alcuni casi, però, il diritto prevede tassativamente la forma scritta esempio: per l'acquisto di un immobile, il contratto deve essere redatto obbligatoriamente in forma scritta). Inoltre la forma scritta consiste in : atto pubblico: è un documento redatto da un notaio o da altro pubblico ufficiale che attesta pubblicamente fede alle dichiarazioni formulate dalle parti dinanzi a lui. scrittura privata autenticata: è un documento redatto dalle parti e sottoscritto da un notaio o pubblico ufficiale, il quale attesta l'autenticità delle firme apposte dinanzi a lui dalle parti. scrittura privata: è un documento redatto semplicemente dalle parti e da loro sottoscritto. 3.2 Elementi accidentali Gli elementi accidentali sono quegli elementi non necessari per la validità del negozio o del contratto, ma se previsti devono essere osservati. GLI ELEMENTI ACCIDENTALI sono: CONDIZIONE: è un evento futuro ed incerto dal verificarsi del quale si fa dipendere l'efficacia o la risoluzione (cioè la cessazione degli effetti) del negozio o del contratto). La condizione può essere: sospensiva l'efficacia del negozio o contr. si produrrà al verificarsi dell'evento (esempio: ti regalerò la moto se supererai l'esame di maturità). Quindi fino all'evento gli effetti del neg. o contr. restano sospesi. Se poi, l'evento non si verifica, il neg. o il contr. non produrrà definitivamente i suoi effetti. risolutiva: Il neg. o il contr. cessa di produrre effetti se l'evento dedotto si verificherà (esempio: ti regalo la moto ma se sarai bocciato agli esami, dovrai restituirmela). Qui il neg. o il contr. è già perfetto, ossia sta producendo i suoi effetti e solo se si verificherà la condizione ( se sarai bocciato) cesserà di produrli. TERMINE E' una data futura e certa dalla quale dipende l'inizio o la fine dell'efficacia di un negozio o di un contratto. Esso può essere: iniziale: segna l'inizio degli effetti (esempio: dal 31 gennaio 2003 verrai assunto nella ditta..) finale: segna la cessazione degli effetti (esempio: il 31 dicembre 2004 termina il contratto di lavoro nella ditta...) 3. MODO esso è un peso, un onere che viene imposto a colui che beneficia di un negozio giuridico a titolo gratuito ( testamento, donazione) e consiste generalmente nell'obbligo di adempiere una prestazione esempio: Tizio alla sua morte, lascia a sua nipote una somma considerevole di denaro alla condizione che destini parte di essa ad una istituzione per anziani. Qui la nipote erediterà solo se adempierà all'onere imposto da Tizio).