|
|
Il mercato dei beni in economia aperta
Domanda nazionale di beni: Z = C + I + G - Q + X dove Q è espresso in termini di beni in valuta nazionale.
Q = Q( , Y) dove: è inversamente proporzionale alle importazioni mentre Y è di 949c28j rettamente proporzionale ad esse.
X = X( , Y*) dove sia sia Y sono direttamente proporzionali alle importazioni.
, Y* esogeni
DD - Q = AA
ZZ - X = AA
E0 = saldo della bilancia commerciale in equilibrio (ovvero X = Q)
DD = domanda nazionale di beni nazionali
ZZ = dom. di beni nazionali in economia aperta
Y1 = punto di equilibrio in economia chiusa
Ye = punto di equilibrio in economia aperta
La retta del grafico inferiore rappresenta l'andamento della bilancia commerciale: a destra di Y si ha un disavanzo ed a sinistra un avanzo.
Equilibrio iff (= se e solo se) Z = Y
Notiamo da questi grafici che, se l'economia è in equilibrio, i conti con l'estero tendono ad essere positivi.
ZZ
AA
Y1 Ye Y0 Y
NX=X-Q
avanzo
0 Y Y
disavanzo
Il dilemma della politica economica
Y0 = piena occupazione
Y1 = equilibrio della bilancia commerciale
Ye = situazione di partenza
In questo caso è impossibile fare una politica che metta in equilibrio sia l'occupazione sia la bilancia commerciale:
con una politica espansiva si ha l'equilibrio di occupazione
ma peggiora i conti con l'estero;
con una politica restrittiva si ha l'equilibrio della bilancia commerciale, ma peggiora l'occupazione.
La condizione in cui l'occupazione ed i conti con l'estero sono entrambi in equilibrio è un caso raro e particolare, in cui la bisettrice, la DD e la ZZ si incrociano nello stesso punto.
ZZ'
ZZ
Y
Y1 Ye Y0
NX
Y
Y1
Il moltiplicatore dell'economia aperta
(Dati i = r costante = esogeno) NB: Q = q1Y
X = x1Y*
Z = Y
C + I + G - Q + X = Y
[c0 + c1 (Y - T)] + (d0 + d1Y - d2r) + G - q1Y + x1Y* = Y
raccolgo i termini in Y
Y = (c1 + d1 - q1)Y + (c0 - c1T + d0 - d2r + G +x1Y*)
1 1
Y = ----- ----- ------------- ----- ----- -----------
1 - (c1 + d1 - q1) (1 - c1 - d1 +q1) parte dell'incremento di produzione va all'estero!
= il moltiplicatore dell'economia aperta è più piccolo perché q1 è > 0 : ά < α
Quindi un aumento della spesa pubblica genera un aumento di reddito inferiore rispetto a quello dell'economia chiusa.
Spostamento della curva o lungo la curva NX
ΔY = άΔẬ = G
NX ≡ X - Q => ΔNX = ΔX - ΔQ = - q1ΔY = - q1άΔG
1. Come varia NX se aumenta G?
Z = dom DD
ZZ
Surplus della bilancia commerciale (NX)
Y0 Y1 Y
NX=X-Q
0 Y Y
(le distanze indicate coincidono)
Si tratta di uno spostamento lungo la curva NX!
2. Come varia NX se aumenta Y* oppure se aumenta X?
Se l'economia
americana cresce, è positivo anche per l'Europa che esporterà di più Y* ↑ => X↑ Reddito straniero
aumenta => Esportazioni
europee aumentano
Z
= dom DD (economia chiusa)
ZZ' (aumento delle esportazioni : ↑X)
ZZ (economia aperta)
L'incrocio tra
DD e ZZ rappresenta l'equilibrio di NX L'incrocio tra
la bisettrice e la ZZ rappresenta un avanzo/disavanzo.
Y0 Y1 Y2 YUnione Europea
NX=X-Q = surplus
ΔX
0 Y YUE
Si tratta di uno spostamento della curva NX!
3. Cosa succede negli USA in seguito a questa variazione di NX nell'UE?
Z = dom DD' DD
La crescita degli
USA (si parla di "locomotiva
americana") traina la crescita della UE. Se l'espansione
fiscale fosse stata attuata anche nella UE, ciò avrebbe compensato il
deficit USA. Nota: stiamo considerando un'economia a prezzi fissi, priva di inflazione, per cui una
politica di tipo espansivo ha soltanto
pregi!
ZZ'
ZZ
Y0 Y1 YUSA
NX=X-Q = deficit
0 YUSA
Condizione di Marshall - Lerner (dimostrazione empirica)
↑ => deprezzamento reale del cambio => competitività ↑ => aumento delle esportazioni nette
Il deprezzamento induce una variazione della domanda, sia estera sia interna, a favore dei beni nazionali. Questo genera a sua volta un aumento della produzione interna ed un miglioramento della bilancia commerciale e genera un effetto "J":
NX = X - Q NX
↑ => 1. X ↑ => NX ↑
2. Q ↓ => NX ↑ NX ↑
3. effetto prezzo => NX ↓ tempo
Risparmio, investimento e disavanzo commerciale
Z = C + I + G - Q + X => NX = S + (T - G) - I =>è una relazione tra NX, il risparmio (2 forme) e I.
L'equazione ci suggerisce alcune importanti considerazioni:
Riassumendo: AVANZO: alto risparmio non compensato da I; DISAVANZO: alto I non compensato dal risparmio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024