| 
|   | 
                
CICLO BIOLOGICO
| 
   Cereale  |  
   Germinazione  |  
   Accestimento  |  
   Levata  |  
   Spigatura  | 
 
| 
   Grano duro  |  
   Avviene
  con il suolo umido a 2-  |  
   Con questa fase la pianta sviluppa l'apparato radicale secondario e si formano dei culmi di accestimento da cui nasceranno i germogli. Si ha anche la fase di accumulo di sostanze nutritive per le successive fasi di sviluppo.  |  
   Con la levata avviene un elevato assorbimento di acqua e sostanze nutritive, poiché ce n'è un gran consumo.  |  
   Durante la spigatura l'infiorescenza esce dalla guaina dell'ultima foglia e dopo 4-5 giorni inizia la fioritura. La fecondazione è autogamia perche avviene prima dell'apertura delle glumelle.  | 
 
| 
   Grano tenero  |  
   Avviene
  con il suolo umido a 2-  |  
   Con questa fase la pianta sviluppa l'apparato radicale secondario e si formano dei culmi di accestimento da cui nasceranno i germogli. Si ha anche la fase di accumulo di sostanze nutritive per le successive fasi di sviluppo.  |  
   Con la levata avviene un elevato assorbimento di acqua e sostanze nutritive, poiché ce n'è un gran consumo. Con l'innalzamento delle temperature i germogli iniziano una fase di accrescimento.  |  
   Durante la spigatura l'infiorescenza esce dalla guaina dell'ultima foglia e dopo 4-5 giorni inizia la fioritura. La fecondazione è autogamia perche avviene prima dell'apertura delle glumelle.  | 
 
| 
   Orzo  |  
   Durante la germinazione dal seme fuoriesce prima la radichetta e poi la piumetta. Allo stesso tempo si ha la formazione della parte epigea con l'emissione delle foglie di origine seminale.  |  
   L'orzo presenta un'elevata attitudine all'accestimento, tanto che si impiegano, per ettaro, quantitativi di seme inferiori rispetto al frumento.  |  
   Durante la levata si ha la crescita in altezza della pianta. In questa fase l'orzo assorbe il 70% dei nutrienti richiesti durante l'intero ciclo.  |  
   Circa tre settimane dopo l'inizio della spigatura il portamento della spiga può essere eretto o reclinato, ma a maturazione sarà quasi sempre reclinato.  | 
 
| 
   Segale  |  
   La germinazione si adatta anche a terreni acidi e secchi, e avviene anche con temperature fredde.  |  
   L'accestimento è limitato.  |  
   La levata è molto precoce rispetto al frumento.  |  
   La maturazione viene raggiunta a fine luglio, inizio agosto.  | 
 
| 
   Avena  |  
   La germinazione avviene solo se le temperature sono medie, poiché l'avena è sensibile alle gelate e alla siccità.  |  
    |  
    |  
   L'avena viene raccolta in piena o tarda estate.  | 
 
| 
   Mais  |  
   La
  germinazione avviene in un tempo di 4-12 giorni, con temperature superiori
  agli   |  
    |  
   La levata si realizza in 20-35 giorni dal viraggio all'emissione del pennacchio. In questa fase si differenziano le due infiorescenze e inizia l'accrescimento in altezza con incrementi di 5-7cm al giorno.  |  
    | 
 
| 
   Riso  |  
   Il
  seme germina sia in terreno umido che in acqua: nel primo caso la radichetta
  si sviluppa più velocemente, mentre nel secondo è la piumetta a svilupparsi
  più rapidamente. La temperatura minima di germinazione è   |  
   L'accestimento
  è notevole, mediamente di 1:5, infatti può variare da   |  
    |  
    | 
 
| 
 Privacy  | 
				   Articolo informazione
 Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI  | 
				                    
				   Copiare il codice nella pagina web del tuo sito.  | 
				                    
Copyright InfTub.com 2025