|
|
Glossario di Astronomia
Astronomia : scienza il cui compito è quello di descrivere i moti dei corpi celesti
Astrofisica : scienza il cui compito è quello di comprendere la natura dei corpi celesti e la loro evoluzione
Luce : insieme di radiazioni elettromagnetiche che da una sorgente si propagano nello spazio con una velocità costante e finita (c), corrispondente nel vuoto a 300 000 Km/s
FREQUENZA : n. di volte in cui essa si ripete nel tempo
LUNGHEZZA D'ONDA : distanza tra due massimi o due minimi successivi dell'onda
INTENSITÀ : altezza delle creste dell'onda
Fotone : particella mediatrice della forza elettromagnetica, che trasporta energia attraverso radiazioni elettromagnetiche. L'energia trasportata dipende dalla freque 959h72j nza di tali radiazioni
Corpo nero : corpo in grado di assorbire tutte le radiazioni che riceve, senza rifletterle
Spettro : immagine ottenuta dalla scomposizione della luce visibile, detta anche luce bianca
Spettro ad emissione continua : dopo aver reso un corpo incandescente, così da fargli emettere luce, poniamo di fronte al fascio luminoso un prisma ed otteniamo uno spettro contenente tutte le lunghezze d'onda di questo
Spettro di emissione a righe o bande : un prisma viene posto di fronte al fascio luminoso, generato da un gas scaldato a bassa densità, e si ottiene così uno spettro con fondo nero con bande (per molecole) o righe (per atomi) colorate a seconda del composto chimico del gas
Spettro di assorbimento : un gas viene fatto attraversare da un fascio luminoso, di cui assorbe solo alcune lunghezze d'onda. il fascio filtrato viene posto di fronte ad un prisma da cui si ottiene uno spettro con fondo colorato e con bande o righe nere, che corrispondono alle lunghezze d'onda non assorbite dai gas
Scopo spettro : studiare
temperatura
colore
densità
moto
della stella
Telescopio : strumenti che convogliano e concentrano la radiazione elettromagnetica in un punto, detto FUOCO dove si forma l'immagine che poi viene analizzata.
Possono essere :
a lenti convergenti
a riflessione
infrarossi
Radiotelescopi : studiano le radiazioni emesse dai corpi celesti nel campo delle onde radio
Effetto Doppler : effetto fisico che causa il movimento di una lunghezza d'onda su uno spettro di una sorgente luminosa, che si muove verso il rosso quando è in allontanamento, tendente al blu quando è in avvicinamento
Red Shift : fenomeno fisico che spiega che le galassie sono in allontanamento, con la presenza del colore rosso sullo spettro
Costellazione : insieme di stelle vicine tra loro sulla volta celeste, che creano figure immaginarie. Infatti, non tutte le stelle sono ugualmente brillanti.
Sfera celeste : sfera immaginaria e direzionale, concentrica alla sfera terrestre, che ci consente di individuare un qualsiasi corpo dell'universo. Ci appare come una cupola semisferica che poggia sull'orizzonte
Orizzonte
celeste : circonferenza massima che divide la sfera celeste in emisfero visibile ed emisfero invisibile
astronomico : piano passante per il centro della terra e parallelo all'asse dell'orizzonte apparente
apparente : piano perpendicolare al prolungamento della direzione dell'osservazione
Equatore celeste : circonferenza massima che rappresenta il circolo massimo descritto da una stella durante l'apparente moto di rotazione della sfera celeste intorno al proprio asse
Zenit : proiezione del punto di stazione sull'emisfero visibile
Nadir : proiezione del punto di stazione sull'emisfero invisibile
Punto g : punto d'incontro della sfera celeste con l'eclittica. Punto diametralmente opposto al punto w
Eclittica : circonferenza che descrive l'apparente moto di rotazione del sole e dura un anno
Circolo Meridiano celeste : circonferenza massima passante per il polo Nord e il Polo Sud, oppure per lo Zenit e il Nadir
Meridiano fondamentale : meridiano passante per il punto g
Meridiano del luogo : meridiano passante per il piano dell'osservatore
Meridiano celeste : semicirconferenza verticale passante per i poli della sfera celeste. Vi sono 180 meridiani e 180 antimeridiani (=360°)
Paralleli : circonferenze orizzontali che dividono la sfera celeste. Sono 178, e non 180 poiché quelli passanti per i poli sono dei punti e perciò non vengono considerati
Coluro : circolo massimo passante per i poli celesti e per i punti equinoziali, che comprende il meridiano fondamentale ed il suo antimeridiano
Coordinate celesti : ampiezza dei due angoli che determinano la posizione di un corpo celeste
Coordinate altazimutali : coordinate celesti che prendono come punto di riferimento quello dell'osservatore
Altezza : distanza angolare tra l'astro e il piano dell'osservatore
Azimut : distanza angolare tra la direzione del circolo verticale passante per l'astro e il meridiano locale del luogo
Coordinate equatoriali : coordinate celesti che prendono come punto di riferimento l'equatore celeste
Declinazione : distanza angolare dell'astro dall'equatore celeste
Ascensione retta : distanza angolare misurata in senso antiorario a partire dal punto g tra il meridiano celeste fondamentale e il meridiano passante per l'astro
Parallasse : apparente spostamento di un corpo celeste causato dallo spostamento della posizione dell'osservatore
Parallasse annua : l'angolo che individua l'apparente spostamento di una stella nell'arco di 6 mesi
1 Parsec : corrisponde alla distanza alla quale dovrebbe trovarsi un corpo per avere una parallasse di 1'' d'arco
Luminosità apparente : quantità di luce emessa da una stella misurata dalla Terra. Dipende innanzi tutto dalla quantità di luce che emette e dalla distanza
Luminosità assoluta : energia radiante totale emessa dalla stella nell'unità di tempo. Il Sole è l'unica stella di cui possiamo facilmente determinare la luminosità assoluta, poiché conosciamo l'energia che raggiunge la Terra (costante solare) e la sua distanza
Magnitudine apparente : intensità del flusso luminoso, che giunge dalla stella, confrontata con la luminosità apparente di una stella campione. La Stella scelta come campione è la Stella Polare
Magnitudine assoluta : magnitudine apparente che avrebbero le stelle se si trovassero tutte a uguale distanza da noi. Per cui per calcolare la magnitudine assoluta è necessario calcolare la sua distanza dalla Terra.
Classi spettrali : sistemi di divisione degli spettri a cui corrisponde una determinata lunghezza d'onda dello spettro del visibile. Sono sette :
Diagramma H - R : diagramma cartesiano costituito
dalla temperatura e dalle classi spettrali (ascisse)
dalla luminosità e dalla magnitudine (ordinate)
Consente di visualizzare la situazione attuale dell'universo (istantanea dell'universo)
Nebulose interstellari : nebulose di polveri e gas nelle quali si attua un processo di condensazione e quindi di collasso
Protostella : corpo abbastanza freddo, poco luminoso, che emette radiazioni infrarosse e si contrae riscaldandosi, generato dai materiali delle nebulose che collassato
Sequenza principale : insieme di protostelle che si trasformano in stella, quando la temperatura del nocciolo supera i 10 milioni di K e si innescano reazioni termonucleari di fusione dell'idrogeno
Giganti rosse : stelle, con massa superiore a 0,5 masse solari, nel cui nocciolo la temperatura supera i 100 milioni di K e si innescano le reazioni di fusione dell'elio che portano alla produzione di carbonio, mentre l'involucro esterno a causa dell'enorme calore si sprigiona, si espande e si raffredda
Nane bianche : stelle, con massa inferiore a 0,5 masse solari, che hanno esaurito l'idrogeno del nocciolo e riprendendo a contrarsi, ma, una volta esaurito anche il carbonio, infine si spengono
Novae : stelle che manifestano un rapido aumento di luminosità, dovuto al verificarsi di vere e proprie esplosioni, che provocano un improvviso aumento di luminosità della stella, che appare anche di 1 milione di volte più luminosa
Supernova : stella in cui sono cessate tutte le reazioni
nana bianca : supernova con massa inferiore a 1,44 masse solari
stella a neutroni : supernova con massa compresa fra 1,44 e 3 masse solari
buco nero : supernova con massa superiore a 3 masse solari
Pulsar : oggetti celesti che emettono onde radio
Quasar : corpi celesti che hanno dei nuclei galattici e sono talmente luminosi che sembrano essere corpi celesti ordinari, ma invece sono lontanissimi, al LIMITE DELL'UNIVERSO
Galassia : sistemi di centinaia di miliardi di stelle, polveri e gas
Via Lattea : galassia a spirale, a cui appartiene il Sistema Solare
Difetto di massa : differenza fra le masse dei reagenti e dei prodotti nelle reazioni nucleari. Causa la produzione di energia, giustificata dalla Legge di Einstein
E = Dm c2
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024