|
| |
LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
ESIGENZA DI REDIGERE IL BILANCIO
STRUMENTO INFORMATIVO CONTABILE DAL QUALE RISULTA:
IL REDDITO DI ESERCIZIO (UTILE/PERDITA) TRAMITE LA FORMAZIONE DEL CONTO ECONOMICO.
RIEPILOGA COSTI E RICAVI DI COMPETENZA DELL'ESERCIZIO (MANIFESTATISI LUNGO TUTTO L'ESERCIZIO)
IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO TRAMITE LA FORMAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE.
RIEPILOGA ELEMENTI ATTIVI E PASSIVI
ESISTENTI ALLA CHISURA DELL'ESERCIZIO
CHE INTERESSERANNO LA GESTIONE FUTURA (PROSSIMI ESERCIZI)
LA DERIVAZIONE CONTABILE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
COSTI RICAVI BANCA c/C CREDITI
CASSA DEBITI
400 30 150 20 100





![]()
300
400 30 150 20 100


![]()

![]()

![]()
CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE
![]()
300 30
150
![]()
400 20 100
![]()
UTILE 100 UTILE 100

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
RISPETTO DEL PRINCIPIO DI COMPETENZA
1. SCRITTURE DI INTEGRAZIONE
INSERIRE TUTTI I COMPONENTI DI REDDITO DI COMPETENZA DELL'ESERCIZIO NON ANCORA RILEVATI POICHE' NON HANNO AVUTO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA
1) INTEGRAZIONE DI COSTI
|
COSTI (C.E.) |
|
|
|
VALORE NUMERARIO PASSIVO PRESUNTO (S.P.) |
2) INTEGRAZIONE DI RICAVI
|
|
RICAVI (C.E.) |
|
VALORE NUMERARIO ATTIVO PRESUNTO (S.P.) |
|
2. SCRITTURE DI STORNO
RETTIFICARE TUTTI I COMPONENTI REDDITUALI GIA' RILEVATI POICHE' GIA' HANNO AVUTO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA PER STORNARE LA PARTE DI COSTO/RICAVO NON DI COMPETENZA
1) STORNO DI COSTI
|
COSTI SOSPESI (S.P.) |
- COSTI GIA' RILEVATI (C.E.) |
|
|
|
2) STORNO DI RICAVI
|
- RICAVI GIA' RILEVATI (C.E.) |
RICAVI SOSPESI (S.P.) |
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025