![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
L'area
S
di un triangolo qualunque è uguale al semiprodotto della misura di due lati per
il seno dell'angolo compreso: 858g64i
(formula di Erone
L'area
di un parallelogramma è uguale al prodotto delle misure di due lati consecutivi
per il seno dell'angolo compreso: 858g64i
L'area
di un quadrilatero è uguale al semiprodotto delle misure delle sue diagonali
per il seno di uno degli angoli da esse formato.
Una
conseguenza del teorema della corda è il calcolo del raggio R
della circonferenza circoscritta ad un triangolo qualunque.
La misura del raggio r della circonferenza inscritta è uguale al rapporto tra l'area del triangolo e la misura del semiperimetro:
Un poligono Q, di n
lati
, circoscritto ad una circonferenza di
raggio r ha area pari alla misura del semiperimetro
per quella del raggio r
della circonferenza.
Come conseguenza del teorema del coseno, dette
mediana di
mediana di
mediana di
si ha che:
La
misura di una delle tre bisettrici interne di un triangolo è uguale al prodotto
della media armonica delle misure dei lati che la comprendono per il coseno
della metà dell'angolo da questi formato:
dette
bisettrice di
bisettrice di
bisettrice di
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025