Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


Meneame
 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Il cinema e la tragedia teatrale, Pasolini e "Medea"

arte



Il cinema e la tragedia teatrale, Pasolini e "Medea"


Questo film, è la rappresentazione teatrale dell'omonima tragedia di Euripide, nella quale troviamo la contrapposizione tra la società greca e quella barbarica.

Già all'inizio della pellicola notiamo subito questa contrapposizione, infatti il regista, come d'altronde il tragediografo, sdoppia la narrazione; da una parte vediamo la società barbarica, mondo legato alla dimensione 424g65e spirituale, rigidamente matriarcale, dove, seguendo il culto del sangue, elemento con il quale le donne hanno molta dimestichezza, sacrificano il più bel giovanetto della città per fare con il suo sangue riti di fertilità.

Dall'altra il mondo greco, interamente basato sulla ratio, dove sono gli uomini a comandare; punto nodale del mondo greco è il "Ghenos", la stirpe, l'uomo infatti doveva essere sicuro che il figlio nato dalla sua donna fosse il risultato del suo seme, poiché, riconoscendolo, lasciava a lui tutti i suoi beni facendolo inoltre divenire continuatore della stirpe.



Tema molto caro a Euripide è la scoperta del sentimento dell'amore all'interno dell'animo femminile; infatti, nella sua tragedia fa una acuta e sottile analisi psicologica dell'animo di Medea, sondando il suo cuore in profondità, fin nelle pieghe più oscure, facendo una attenta riflessione sulla passione amorosa e sulla grandezza d'animo di colei che non esita a sacrificare la vita dei suoi stessi figli in nome dell'amore, di fronte alla quale i personaggi maschili appaiono ancora più egoisti e meschini, e sopratutti Giasone, che Euripide stesso definisce "Atechnos", stupido.

Medea per Giasone ha abbandonato tutto, la famiglia, la patria, per aiutarlo nella conquista del vello d'oro in Colchide ha persino ucciso Absirto, il suo stesso fratello, gli ha offerto  l'amore di sposa, gli ha dedicato ogni sua energia, ma quando il marito, chiuso nel suo egoismo, la tradisce, e la ripudia apertamente per sposare Glauce, la figlia del re Cleonte, ed ereditare il trono, tutto l'amore si trasforma in odio cocente e strumento di morte, trascinando e distruggendo chiunque incontri sul suo cammino. Medea si offre subito come personaggio dal carattere eroico, non tocca cibo, non ascolta consigli e non è intimorita dalle minacce, chiusa nel dolore medita e conclude da dominante l'azione, inflessibilmente concentrata, fermamente risoluta sul suo proposito, sola nella disperazione, dapprima inviando alla nuova sposa una veste incantata che divora le carni di lei e del padre che l'abbraccia, poi, pur di straziare il cuore di Giasone, uccide i loro figli.
E' dal ripudio che scaturisce la sofferenza (violenta ma non passiva, giacché appare subito chiaro che la donna medita vendetta) e che s'innesca il dramma, alimentato dal ricordo di tutto ciò che ha perduto per sacrificarsi all'uomo amato.
In questa tragedia il vero dramma rappresentato è quello dell'amore coniugale tradito, della gelosia e della disperazione, che induce al peggiore dei delitti: l'uccisione dei propri figli.
Medea, la maga barbarica, è animata da sentimenti violenti, è eroina dell'odio, eppure fino alla fine è combattuta sulla decisione irrimediabile e fatale, incerta tra l'amore materno e il desiderio della vendetta.

E alla fine è proprio quest'ultima a prevalere nel suo animo, infatti colpisce Giasone nel proprio "Puntum Dolens" il ghenos appunto, gli distrugge la discendenza e con la sua discendenza è distrutto anche lui, è un uomo finito.

Il dramma di Medea, quando fu presentato per la prima volta sulla scena in Atene, nel 431ac, non riscosse molto successo a causa del crimine in esso mostrato; l'uccisione dei figli da parte della stessa madre, quindi la distruzione del ghenos, era infatti per i Greci dell'età di Pericle un crimine mostruoso e addirittura impossibile, eppure già allora forte fu l'impressione lasciata nel pubblico. Quando poi, durante il IV secolo, nell'arte si cominciò ad attribuire maggior importanza ai valori umani piuttosto che a quelli eroici, il dramma di Medea fu compreso nella sua vera grandezza ed ancora oggi continua ad affascinare

 




Privacy




Articolo informazione


Hits: 3096
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024